Tag Archivio per: displasia

La displasia dell’anca è un problema molto comune in alcune razze: BullDog, Bordeaux Doge, San Bernardo, Mastino napoletano, Pastore tedesco, Rottweiler, Golden… tutti hanno un’incidenza superiore al 20%.

La displasia è una malattia multifattoriale, multigenica ed ereditaria, cioè ci sono diversi fattori che predispongono e causano la displasia dell’anca, ci sono diversi geni coinvolti nel suo aspetto e ha un carattere ereditario.

I fattori ambientali stanno diventando sempre più importanti nello sviluppo della displasia dell’anca, il fattore genetico è necessario per sviluppare la malattia ma questo non è l’unico fattore. La genetica è un fattore necessario ma non esclusivo, cioè si può avere la predisposizione genetica e non sviluppare la malattia ma se non si ha una predisposizione è sicuro che non si sviluppi.

Ci sono diversi gradi di displasia, e anche quelli che compaiono quando il cane è un cucciolo o quelli che danno problemi già in età adulta; ma in questo articolo ci concentreremo sul trattamento e in particolare sul trattamento della displasia ai cani giovani.

Classificazione dei gradi di displasia secondo l’OFA :

Grado I: alterazione minima con piccola sublussazione e pochi cambiamenti degenerativi.

Grado II: marcata sublussazione laterale della testa del femore, il 25-50% della quale si trova al di fuori dell’acetabolo.

Grado III: il 50-75% della testa del femore è al di fuori dell’acetabolo; ci sono importanti cambiamenti degenerativi.

Grado IV: lussazione della testa del femore con appiattimento del bordo acetabolare e della testa del femore; ci sono importanti cambiamenti degenerativi.

La presentazione nel cane giovane è una radiografia dell’anca del cucciolo normalmente tra i 5 ei 6 mesi ed è segnata da una notevole zoppia.

Un cane non è considerato esente da displasia fino a quando a due anni di età già completati non si osservano problemi o incongruenze nelle radiografie di controllo.

Il cibo è uno dei fattori che predispone alla comparsa di displasia dell’anca, squilibri calcio-fosforo che devono mantenere una correlazione Ca1,6% – P1,1% e soprattutto non sovralimentare o fornire proteine in eccesso ci permette di minimizzare l’incidenza della displasia dell’anca. Una dieta ipocalorica da 3 mesi a 8 mesi protegge i cani con rapida crescita dalla displasia. L’eccesso di peso a 60 giorni è un altro fattore che predispone alla malattia.

La displasia dell’anca nel cucciolo di solito debutta da 5 o 6 mesi, prima che non sia possibile osservare alcun problema e il cane sia stato completamente normale e si sia sviluppato normalmente. Il debutto è solitamente presentato come una zoppia acuta che impedisce al cane di giocare come aveva fatto fino ad oggi. Possiamo osservare cambiamenti nel desiderio di giocare, negativi quando si va a fare una passeggiata, di relazionarsi con altri cani o proprietari. Frequenti sbalzi d’umore, frequenti scivolamenti delle zampe posteriori, disagio e persino rifiuto di essere toccati e il fatto di “fuggire” dai bambini in cani che fino a pochi giorni fa erano giocosi e affettuosi.

A volte quando si raggiunge il 90% della crescita tra 8 e 11 mesi i segni possono essere ridotti e persino scomparire. Comunque la displasia rimane e in molti casi i problemi riappaiono dopo un po ‘e prima o poi compaiono segni di artrosi nei fianchi.

I segni clinici più comuni sono:

Zoppia che può aumentare con l’esercizio fisico

Camminare e fare jogging con l’altalena dell’anca

Rigidità mattutina

Difficoltà ad alzarsi

Atrofia muscolare

Rifiuto di muoversi

Umore

Dolore alla palpazione

Segno di Ortolani.

Sebbene esistano metodi chirurgici: escissione del muscolo pectineo, tripla osteotomia dell’anca, artroplastica della testa del femore, osteotomia del pube, foraggio, protesi d’anca la maggior parte sono praticate quando il cane è giovane per presumibilmente diminuire la possibilità di osteoartrosi coxofemorale secondaria in età adulta. La protesi d’anca deve essere riservata ai casi gravi e una volta terminata la crescita.

Il trattamento medico si basa sugli antinfiammatori, possiamo iniziare con antinfiammatori naturali, come l’inflamex, che non contiene sostanze medicinali, se non otteniamo i risultati attesi passare ad Aine e in casi estremi si ricorre ai corticos. Dobbiamo includere nutraceutici in particolare condroprotettori poiché riducono l’incidenza dell’osteoartrite e proteggono la cartilagine articolare. Questi sono usati nei cani anziani in modo molto generale ma sono molto utili come protettore articolare nei cani in crescita, ci sono portatori di farmaci specifici per cani giovani. Riduzione del peso, esercizio moderato e soprattutto regolare sono altri punti fondamentali, così come i miglioramenti nell’ambiente e il fatto di dormire su un materasso speciale per cani anziani e in un luogo caldo lontano dall’umidità.

La fisioterapia canina può aiutare molto a sviluppare meglio i muscoli per ridurre il dolore, per attirare tensioni ed eliminare le compensazioni che il cane ha fatto con le posture sbagliate e le posizioni antialgiche. Questo sarà basato su TENS, ultrasuoni, esercizi terapeutici, l’uso di idroterapia, laser, onde d’urto …

Il principale miglioramento nell’ambiente è dormire su un buon materasso terapeutico, non essere freddo o esposto a molta umidità, utilizzare in inverno un cappotto termale per cani, poter essere una coperta canina terapeutica che può essere utilizzata tutto l’anno.

Possiamo aiutare il nostro Cane con displasia dell’anca, l’esercizio fisico regolare può essere molto utile per migliorare la massa muscolare che meglio resiste alla scarsa congruenza articolare, evitare impatti, salti o corse incontrollate durante la presentazione dell’immagine sono anche elementi importanti. Fisioterapia e massaggi permettono di avere sempre il cane in un corretto stato muscolare, e tutti i trattamenti coadiuvanti come agopuntura, massaggi, reiki, fiori di bach… possono anche aiutare con il trattamento. L’ultima novità sono i supporti dell’anca che aiutano a stabilizzare il bacino, dare supporto e migliorare notevolmente la qualità della vita dei nostri animali domestici.

Gianluca

Ortocanis.com Squadra

Sebbene la genetica sia la parte determinante della displasia del 99%, è la nutrizione che è la parte più importante. Una volta diagnosticata la displasia NON puoi fare nulla geneticamente, devi solo influenzare l’alimentazione e la fisioterapia. È così semplice.

Ti insegno cinque segreti chiave nella nutrizione per rendere più sopportabile la displasia del tuo miglior amig@. Oltre a un esperto in nutrizione canina, non dimenticare di consultarne anche uno in fisioterapia canina, può aiutarti molto.

Nutrición Ortocanis

CEREALI NELLA DIETA

Sfortunatamente la stragrande maggioranza delle diete veterinarie commerciali per cani sono cattive, perché? Perché hanno molti carboidrati sotto forma di cereali e / o cereali, lo fanno per ridurre i costi, sono più economici delle proteine animali, il nutriente di cui il tuo cane ha davvero bisogno.

I cereali o i cereali dietetici hanno dimostrato nei cani di promuovere la secrezione continua ed esagerata di insulina* e l’infiammazione articolare. Ti ricordo che il tuo cane non ha la fisiologia di dividere amidi, carboidrati, cioè cereali e cereali. È un carnivoro, non dimenticare, non dargli da mangiare come se fosse una mucca o un pollo.

GLICOSAMINOGLICANI

Non fatevi prendere dal panico con il nome. Sono nutrienti che promuovono la salute della cartilagine. I pazienti con problemi di displasia (e artrite in generale) hanno dimostrato di poter assorbire composti o sostanze tossiche, alcune delle quali colpiscono le articolazioni.

Come possiamo ridurlo? Se dai al tuo perr@ un po ‘di cartilagine (ricca di glicosaminoglicani) nella dieta, questi sono scarsamente assorbiti e rimangono nel lume intestinale.

I glicosaminoglicani sono carboidrati complessi che hanno la capacità di aderire ad alcune di queste sostanze tossiche sulla loro superficie mentre sono nel lume dell’intestino, e quindi essere escreti negli escrementi senza passare nel flusso sanguigno e quindi impedire il loro arrivo e impianto nelle articolazioni.

Un sostituto della cartilagine? Esistono integratori alimentari a base di glicosaminoglicani, insomma sono più pratici e vengono concentrati in una pillola. Ci sono molte marche sul mercato: Cosequin, Synoquin, Hyal orale…

SOTTO O SOPRA IL PESO?

Se devo scegliere di essere leggermente al di sopra del mio peso, preferisco quest’ultimo, e lo stesso vale per il mio cane.

Come esperto di nutrizione canina, questo argomento, quello del peso, è uno dei più ricorrenti. I proprietari di cuccioli di razze grandi e/o molossiane (mastini, Rottweiler, siberiani, pastori, dogi…) vogliono cuccioli “impagliati” che crescano il più possibile. Errore grossolano.

Ricorda, se vuoi un cane sano ortopedicamente il peso è la chiave (vale anche per noi) Hai visto lupi, leoni o iene in sovrappeso in natura?

Come fai a sapere se il tuo cane ha un peso adeguato? I migliori alleati per questo sono la vista e il tatto. Ti consiglio di visitare il seguente link in modo da imparare come determinare le condizioni corporee del tuo cane.

OSSA NELLA DIETA

Ci sono molti miti nella nutrizione del cane, creati, soprattutto, dall’industria del cibo per animali domestici. Ti ricordo che il tuo cane è un carnivoro, ogni carnivoro mangia ossa in natura, alci, conigli, tutti i tipi di uccelli (come pollo o pollo) e TUTTE LE OSSA, assolutamente tutte, scheggia e non morire!

Rinfresca la memoria. Gli alimenti commerciali (pellet) sono stati massicciamente e diffusi negli ultimi due decenni. Prima che tutti dessero cibo fatto in casa (avanzi) comprese le ossa.

L’osso è una miniera di vitamine, grassi e minerali di altissima qualità, non dimenticare che l’osso è costituito principalmente da minerali come calcio, fosforo, fluoro, magnesio … acqua e materia organica come il collagene. Tutti questi nutrienti sono fondamentali per le ossa e le articolazioni, tra gli altri organi.

Con quanto sopra non intendo dire che inizi a introdurre le ossa nella dieta senza saperlo. Le OSSA COTTE sono quelle pericolose. Le migliori diete sono fatte in casa, e se includono ossa (RAW) occasionalmente, meglio.

INTEGRATORI

Se mi viene data la scelta tra fornire una dieta di qualità per un cane senza integratori (le migliori diete sono quelle fatte in casa ben fatte) o una dieta di scarsa qualità e un integratore di qualità, rimango con il primo senza dubbio.

Ora, se posso scegliere per il mio cane una dieta casalinga di qualità, alternata ad una dieta commerciale, anch’essa di qualità, e aggiunta con un integratore specifico per i suoi problemi di displasia Bingo!

Con l’arrivo della nutrizione ortomolecolare (nutrienti specifici per situazioni specifiche) e il progresso della scienza, molti nutrienti sembrano avere un impatto positivo sul paziente con problemi di displasia.

Dalla vitamina E, ai bioflavonoidi, agli omega tre e agli enzimi. Ci sono sempre più di questi nutrienti per molteplici situazioni. Per quanto riguarda l’argomento di cui ci stiamo occupando, la displasia, sarebbe qualcosa che non dovresti trascurare e chiedere consiglio a uno specialista in materia.

Carlos Alberto Gutierrez / Veterinario che collabora con Ortocanis.com

La displasia del gomito è una malattia degenerativa molto comune nei cani giovani. Il gomito dei cani è una delle articolazioni più congruenti e stabili del corpo, consentendo, a causa della sua complessità, due assi o gradi di movimento supinazione-pronazione dell’avambraccio e flessione-estensione. La sua complessità è data dalla sua composizione: articolazione omeroradiale, humeroulnar e, radioulnar prossimale.

La displasia del gomito è stata inizialmente utilizzata per descrivere la non unione del processo anconeale (AUP). Attualmente, l’osteocondrite dissecante (OCD) del condilo mediale dell’omero, il frammento del processo coronoideo (FPC) e, l’incongruenza del gomito (INC) sono anche inclusi in questo termine. Quando uno di questi difetti di ossificazione si verifica in un gomito, ha origine l’infiammazione e nel tempo si innesca un’osteoartrite in cui si verifica la degenerazione della cartilagine; per questo motivo, tutte queste condizioni sono comunemente associate all’osteoartrosi di questa articolazione e sono un’importante causa di dolore e claudicatio degli arti anteriori in cani di taglia grande e gigante come il pastore tedesco, Labrador, San Bernardo, Rottweiler, mastino napoletano, tra gli altri.

di origine genetica multifattoriale, soprattutto in OCD e FPC. Colpisce i maschi più delle femmine e può verificarsi uni- o bilateralmente. La componente genetica è quella che ha la maggiore influenza anche se, l’aspetto di questa patologia può verificarsi anche a causa di cibo, peso, ambiente, qualità dei legamenti, molto esercizio fisico o traumi.

I primi sintomi possono verificarsi a 4-5 mesi quando il cane mostra intolleranza all’esercizio, zoppia quando inizia un movimento o dopo un esercizio prolungato. Ci sono cani che non mostrano segni di affetto nel gomito fino all’età avanzata in cui il processo di osteoartrite è molto evoluto. Altri riescono a mantenere un normale grado di attività per tutta la vita.

Il fatto di fare una diagnosi radiologica prematura consente di stabilire un trattamento adeguato ed evita la formazione di artrosi che produce dolore e limitazione funzionale del gomito per tutta la vita dell’animale. La diagnosi può essere integrata con test diagnostici come TC o risonanza magnetica

L’evoluzione dipende dal grado e dal tipo di lesione, ma di solito è sfavorevole senza chirurgia. Il trattamento chirurgico è buono se non si sono ancora verificati cambiamenti degenerativi nell’articolazione. In ogni caso è necessario eseguire una buona riabilitazione al fine di:

  • Accelera il processo di recupero
  • Elimina il dolore e l’infiammazione
  • Diminuire la zoppia
  • Mantenere e/o migliorare la gamma di movimento
  • Mantenere il tono muscolare, la massa e la forza
  • Minimizzare o rallentare gli effetti della degenerazione articolare – osteoartrite
  • Evitare la compensazione a livello del collo, della colonna vertebrale e delle estremità
  • Dare le massime capacità in modo che l’animale sia funzionale e che, con una buona qualità della vita

Il trattamento fisioterapico varia a seconda dell’animale e dello stato della lesione. È importante iniziare il prima possibile con il trattamento in modo che sia efficace e, per evitare di asciugarli come mobilità ridotta e / o dolore cronico.

L’animale attraversa diverse fasi fino al suo pieno recupero. È essenziale raggiungere gradualmente gli obiettivi prefissati. Il processo di recupero termina quando l’animale è in grado di svolgere attività quotidiane.

Durante i primi tre giorni dopo l’intervento, è importante agire sull’infiammazione e sul dolore e prevenire l’atrofia muscolare e la diminuzione dell’arco articolare. Per questo, vengono utilizzate tecniche passive che riducono l’infiammazione, producono analgesia e aiutano a mantenere il tono, la massa e l’arco di mobilità. Tra queste tecniche ci sono l’elettroterapia (TENS segmentale ed elettrostimolazione muscolare), il massaggio, le mobilitazioni passive e la crioterapia (freddo).

Nei cani anziani o nei cani che non sono stati intervenuti, gli obiettivi saranno gli stessi degli animali che hanno subito un intervento. È importante eliminare il dolore perché, con il dolore non puoi lavorare.

È importante fin dall’inizio massaggiare e muovere il gomito interessato purché non vi siano controindicazioni veterinarie e, rispettando in caso di fissazione, il periodo di guarigione e unione delle parti fisse. Massaggiare e spostare l’area interessata e l’arto aiuta a mantenere la mobilità, previene la perdita di massa e tono e lavora i propriocettori.

 

Una mobilizzazione delicata combinata con diverse tecniche di massaggio aiuta a ridurre l’infiammazione e ridurre il dolore.

Con la TENS a livello segmentale possiamo produrre analgesia e diminuire la quantità di farmaci somministrati. Ci sono animali che hanno intolleranza a determinati farmaci che producono analgesia e con TENS il dolore può essere ridotto. TenS può anche essere utilizzato direttamente sull’area lesa o operata, purché non ci sia materiale di osteosintesi sottostante, poiché potrebbe verificarsi un’ustione interna.

L’elettrostimolazione muscolare aiuta a prevenire l’insorgenza di atrofia e mantenere la massa muscolare e il tono. Con gli stimoli elettrici possiamo stimolare la conduzione nervosa.

All’inizio e alla fine della sessione viene utilizzato il freddo poiché ha proprietà che agiscono sulla diminuzione della risposta infiammatoria, dell’edema e del dolore.

Dal quarto giorno e durante le prossime due settimane in cui l’infiammazione e il dolore sono scomparsi è il momento di introdurre semplici esercizi attivi come stringere la mano o piccole passeggiate al guinzaglio per costringere l’animale a fare un supporto uguale con i quattro arti e, quindi, impedire che appaia uno scompenso tra gli arti a causa del non avere un supporto corretto a terra. Le passeggiate sono un esercizio che aumenta la durata fino al completo recupero.

Una volta rimossi i punti, l’animale può essere introdotto nell’acqua. I vantaggi dell’acqua sono utilizzati per migliorare il recupero. L’idroterapia (tapis roulant subacqueo) facilita la postazione dell’animale senza perdita di equilibrio e, grazie alla flottazione, senza dover sostenere tutto il suo peso. Inoltre, la flottazione consente agli animali con dolore osseo e bassa massa muscolare di lavorare. La pressione dell’acqua esercitata sul corpo dell’animale aumenta la sensibilità e diminuisce le infiammazioni e gli edemi. Il lavoro in acqua, nastri subacquei o nuoto aumenta man mano che l’animale si riprende. Inoltre, con l’acqua, possiamo recuperare il modello motorio, aumentare la massa, il tono e la forza, lavorare sulla capacità respiratoria e mantenere e / o migliorare la mobilità.

Una volta che la fase acuta è passata 48-72 ore e senza rischio di infezione o infiammazione, può essere introdotto
calore
che aiuta a elastificare i tessuti, diminuisce il dolore e aumenta la vascolarizzazione tra gli altri.

L’uso di
tavole
,
piastre
,
palle
e trampolini sono importanti per lavorare sull’equilibrio, sulla propriocezione e soprattutto sull’integrazione dell’arto interessato.

È già nell’ultima fase, da due settimane, quando il cane ha integrato il modello di andatura, vengono eseguiti esercizi per migliorare la qualità del movimento. Sono esercizi attivi più complessi per integrare l’arto o gli arti interessati. Con esercizi attivi e propriocetivi è possibile aumentare il tono muscolare, la massa e la forza; coordinazione, equilibrio e gamma di movimento sono lavorati. Vengono utilizzate rotaie con diverse superfici,
coni
,
barre
,
circuiti
, su e giù per scale e rampe (
scala con piano inclinato
).

Durante tutto il trattamento di recupero e negli animali con osteoartrite sviluppata è essenziale ridurre il peso sulle articolazioni dei gomiti. A tale scopo
vengono utilizzate speciali imbracature di supporto per i gomiti
. Oltre a diminuire il peso, il dolore è ridotto e non ostacola il movimento, l’animale si sente più a suo agio; l’articolazione è protetta in ogni momento da sfregamenti e colpi e aiuta a mantenere il calore che l’animale emette, il che porta ad un sollievo della zona interessata.

A casa, è necessario prestare particolare attenzione agli animali che soffrono di condizioni al gomito. Questa cura è necessaria durante e dopo il trattamento:

  • Evitare pavimenti scivolosi
  • Evitare rampe e scale all’inizio del trattamento negli animali operati e negli animali che fanno un trattamento conservativo. Una volta riabilitato, le rampe possono essere utilizzate
    per aiutare a salire sul divano e sull’auto
    , poiché si raccomanda di non farlo da soli, potrebbe esserci una recidiva.
  • Si raccomanda che riposino su superfici morbide e pulite, ma che siano abbastanza saldi da aiutare l’incorporazione del
    materasso termico animale per cani
  • Mantenere la pelle pulita e asciutta
  • Usa
    piastre speciali
    alla tua altezza in modo da non affaticare le articolazioni del gomito
  • Corretta dieta e controllo del peso. Essere in sovrappeso danneggia le articolazioni e genera più dolore per l’animale

È molto importante creare una routine di esercizi e un ambiente per aiutare a mantenere l’animale a proprio agio e con qualità della vita.

Orthocanis Squadra

1. Cos’è la displasia dell’anca?

È una delle malattie più frequenti nei cani, in particolare nelle razze di grandi dimensioni.

2. Qual è la malattia?

In una discrepanza tra la testa del femore e l’acetabolo, cioè una cattiva marcia dell’articolazione dell’anca. La testa del femore è parzialmente al di fuori dell’acetabolo e l’anca non può funzionare correttamente.

3. Influisce su alcune razze più di altre?

Sì, la displasia dell’anca praticamente non esiste nei levrieri e tuttavia è molto comune a San Bernardo e Mastines. È anche abbastanza comune nel pastore tedesco, nel Golden Retriever e nel Rottweiler tra le altre razze.

4. Come conoscere la gravità della displasia?

Ci sono diversi gradi di displasia, ma ci sono anche diversi modi per misurarlo, il più comune è una radiografia che dovrebbe essere fatta sui cani vicino all’anno di vita. Questa radiografia deve essere eseguita in una posizione molto specifica e con i muscoli rilassati, quindi di solito è necessario anestetizzare il cane.

5. Quali sono i sintomi?

Normalmente zoppia nei cani dai 5 ai 10 mesi ma può rimanere senza problemi durante la giovinezza e l’età adulta e debuttare con grossi problemi nel periodo geriatrico. Il movimento ai lati dei fianchi può anche essere indicativo di displasia dell’anca.

6. Ha qualcosa a che fare con l’osteoartrite?

Sono due problemi diversi, ma la displasia dell’anca, la mancata corrispondenza dell’articolazione, può causare nel tempo che questa articolazione degeneri e finisca per soffrire di artrosi nell’anca. L’osteoartrite è ciò che fa male, specialmente in età avanzata. La displasia può essere più responsabile dello sviluppo dell’osteoartrite del cane.

7. C’è un trattamento?

Ci sono diversi trattamenti, vari interventi chirurgici prima dell’anno di vita e altri metodi come la protesi d’anca quando il cane è più vecchio e ha finito di crescere.

Abbiamo anche trattamenti palliativi come antinfiammatori o protettori della cartilagine (condroprotettori). In casi molto gravi si può mettere una sedia a rotelle canina e il cane continua a camminare ma senza sopportare il peso del suo peso.

Ortocanis.com Team Tecnico

Displasia dell’anca Allevatori irresponsabili, alimentazione, ambiente?

Attualmente, a soli tre mesi di età è possibile conoscere l’esistenza di piccole anomalie nella conformazione dell’articolazione anca/femore, che porteranno alla displasia.

Origine della displasia dell’anca nei cani:

Nel linguaggio colloquiale (oggi evitiamo i termini veterinari) la displasia dell’anca è un “fallimento” nell’articolazione della testa del femore-anca. Se la testa del femore non è perfettamente alloggiata nell’anca, c’è un deterioramento della cartilagine che protegge l’articolazione e quel deterioramento è degenerativo e irreversibile. Ma perché si verifica la displasia dell’anca?
Eredità genetica. La displasia dell’anca è ereditaria, e se gli allevatori non eseguono i test necessari per sapere che i loro cani sono liberi (radiografia certificata) e che anche le generazioni precedenti, i cuccioli possono soffrirne. Molti allevatori (e più in particolare) ignorano queste radiografie (occhio, non esiste una razza sicura dalla malattia). Speriamo che includano una clausola nel contratto di vendita in cui ti daranno un cucciolo se dimostri che quello che hai comprato ha la displasia (come se fossero elettrodomestici).
Fattori ambientali. Nel periodo di crescita (fino all’anno, ma soprattutto critico i primi sei mesi di vita), pavimenti scivolosi, esercizi improvvisi, salti … I cuccioli con un’anca limite possono aggravare la loro situazione se non si presta attenzione in questi mesi critici, e viceversa, saranno in grado di condurre una vita perfettamente normale se si sviluppano correttamente in questi mesi (anche se i loro fianchi non sono perfetti).
Alimentazione. I mesi in cui si sviluppa la displasia sono quelli della crescita, e più lentamente il cucciolo cresce meglio è. Gli alimenti ad alto contenuto proteico sono stati collegati all’insorgenza della displasia. I condroprodettori aiutano durante la crescita (in individui o razze predisposti, sempre sotto controllo veterinario).
A proposito di prevenzione in linea con quanto sopra, se l’allevatore è responsabile e ha fatto tutti i controlli non possiamo ancora cantare la vittoria. È molto importante che il cucciolo abbia una buona dieta in base alle sue esigenze di crescita, che non ingrassi (l’immagine che tutti abbiamo di un cucciolo rolly è tipica, ma non sana), supportata da condroprotettori se necessario, che l’esercizio sia trattenuto (evitando strani movimenti, e soprattutto salti e posture forzate della schiena a tre), fate attenzione ai pavimenti di casa (se sono scivolosi non è una cattiva idea procurarci dei vecchi tappeti che ci durano qualche mese).

Alcuni esercizi e “trucchi” sono molto impegnativi con l’anca, e quindi pericolosi nei cuccioli e nei cani giovani.

E la più grande prevenzione: radiografia Ci sono molti cuccioli che possono zoppicare per cause che non hanno nulla a che fare con la displasia e, allo stesso modo, ci sono asintomatici con gravi problemi al femore e all’anca. Il piatto è indolore, economico e l’unico metodo veramente affidabile. Attualmente possiamo conoscere lo stato dei fianchi del nostro cucciolo già da tre mesi (metodo PennHip), in modo da poter stabilire trattamenti conservativi, o nel caso in cui sia necessario un intervento, che non è drastico ma ricostruttivo, preservando l’articolazione. Fino all’anno di età non è possibile garantire che l’anca abbia avuto uno sviluppo perfetto e, quindi, non sarà fino ad allora quando il cane potrà iniziare negli sport canini (“iniziare” è andare a poco a poco) eseguendo esercizi più impegnativi con il suo corpo.

Fonte: www.doogweb.es

www.ortocanis.com

 

Displasia del gomito nei cani

La displasia del gomito è una malattia degenerativa molto comune nei cani giovani.

Il gomito dei cani è una delle articolazioni più congruenti e stabili del corpo, consentendo, a causa della sua complessità, due assi o gradi di movimento supinazione-pronazione dell’avambraccio e flessione-estensione. La sua complessità è data dalla sua composizione: articolazione omeroradiale, humeroulnar e, radioulnar prossimale.

La displasia del gomito è stata inizialmente utilizzata per descrivere la non unione del processo anconeale (AUP). Attualmente, l’osteocondrite dissecante (OCD) del condilo mediale dell’omero, il frammento del processo coronoideo (FPC) e, l’incongruenza del gomito (INC) sono anche inclusi in questo termine. Quando uno di questi difetti di ossificazione si verifica in un gomito, ha origine l’infiammazione e nel tempo si innesca un’osteoartrite in cui si verifica la degenerazione della cartilagine; per questo motivo, tutte queste condizioni sono comunemente associate all’osteoartrosi di questa articolazione e sono un’importante causa di dolore e claudicatio degli arti anteriori in cani di taglia grande e gigante come il pastore tedesco, Labrador, San Bernardo, Rottweiler, mastino napoletano, tra gli altri.

protector-codo-canino

Di origine genetica multifattoriale, soprattutto nel DOC e FPC. Colpisce i maschi più delle femmine e può verificarsi uni- o bilateralmente. La componente genetica è quella che ha la maggiore influenza anche se, l’aspetto di questa patologia può verificarsi anche a causa di cibo, peso, ambiente, qualità dei legamenti, molto esercizio fisico o traumi.

I primi sintomi possono verificarsi a 4-5 mesi quando il cane mostra intolleranza all’esercizio, zoppia quando inizia un movimento o dopo un esercizio prolungato. Ci sono cani che non mostrano segni di affetto nel gomito fino all’età avanzata in cui il processo di osteoartrite è molto evoluto. Altri riescono a mantenere un normale grado di attività per tutta la vita.

Il fatto di fare una diagnosi radiologica prematura consente di stabilire un trattamento adeguato ed evita la formazione di artrosi che produce dolore e limitazione funzionale del gomito per tutta la vita dell’animale. La diagnosi può essere integrata con test diagnostici come TC o risonanza magnetica

L’evoluzione dipende dal grado e dal tipo di lesione, ma di solito è sfavorevole senza chirurgia. Il trattamento chirurgico è buono se non si sono ancora verificati cambiamenti degenerativi nell’articolazione. In ogni caso è necessario eseguire una buona riabilitazione al fine di:

  • Accelera il processo di recupero
  • Elimina il dolore e l’infiammazione
  • Diminuire la zoppia
  • Mantenere e/o migliorare la gamma di movimento
  • Mantenere il tono muscolare, la massa e la forza
  • Minimizzare o rallentare gli effetti della degenerazione articolare – osteoartrite
  • Evitare la compensazione a livello del collo, della colonna vertebrale e delle estremità
  • Dare le massime capacità in modo che l’animale sia funzionale e che, con una buona qualità della vita

Il trattamento fisioterapico varia a seconda dell’animale e dello stato della lesione. È importante iniziare il prima possibile con il trattamento in modo che sia efficace e, per evitare di asciugarli come mobilità ridotta e / o dolore cronico.

L’animale attraversa diverse fasi fino al suo pieno recupero. È essenziale raggiungere gradualmente gli obiettivi prefissati. Il processo di recupero termina quando l’animale è in grado di svolgere attività quotidiane.

Durante i primi tre giorni dopo l’intervento, è importante agire sull’infiammazione e sul dolore e prevenire l’atrofia muscolare e la diminuzione dell’arco articolare. Per questo, vengono utilizzate tecniche passive che riducono l’infiammazione, producono analgesia e aiutano a mantenere il tono, la massa e l’arco di mobilità. Tra queste tecniche ci sono l’elettroterapia (TENS segmentale ed elettrostimolazione muscolare), il massaggio, le mobilitazioni passive e la crioterapia (freddo).

Nei cani anziani o nei cani che non sono stati intervenuti, gli obiettivi saranno gli stessi degli animali che hanno subito un intervento. È importante eliminare il dolore perché, con il dolore non puoi lavorare.

È importante fin dall’inizio massaggiare e muovere il gomito interessato purché non vi siano controindicazioni veterinarie e, rispettando in caso di fissazione, il periodo di guarigione e unione delle parti fisse. Massaggiare e spostare l’area interessata e l’arto aiuta a mantenere la mobilità, previene la perdita di massa e tono e lavora i propriocettori.

ortesis-codoUna mobilizzazione delicata combinata con diverse tecniche di massaggio aiuta a ridurre l’infiammazione e ridurre il dolore.

Con la TENS a livello segmentale possiamo produrre analgesia e diminuire la quantità di farmaci somministrati. Ci sono animali che hanno intolleranza a determinati farmaci che producono analgesia e con TENS il dolore può essere ridotto. TenS può anche essere utilizzato direttamente sull’area lesa o operata, purché non ci sia materiale di osteosintesi sottostante, poiché potrebbe verificarsi un’ustione interna.

L’elettrostimolazione muscolare aiuta a prevenire l’insorgenza di atrofia e mantenere la massa muscolare e il tono. Con gli stimoli elettrici possiamo stimolare la conduzione nervosa.

All’inizio e alla fine della sessione viene utilizzato il freddo poiché ha proprietà che agiscono sulla diminuzione della risposta infiammatoria, dell’edema e del dolore.

Dal quarto giorno e durante le prossime due settimane in cui l’infiammazione e il dolore sono scomparsi è il momento di introdurre semplici esercizi attivi come stringere la mano o piccole passeggiate al guinzaglio per costringere l’animale a fare un supporto uguale con i quattro arti e, quindi, impedire che appaia uno scompenso tra gli arti a causa del non avere un supporto corretto a terra. Le passeggiate sono un esercizio che aumenta la durata fino al completo recupero.

Una volta rimossi i punti, l’animale può essere introdotto nell’acqua. I vantaggi dell’acqua sono utilizzati per migliorare il recupero. L’idroterapia (tapis roulant subacqueo)

facilita la postazione dell’animale senza perdita di equilibrio e, grazie alla flottazione, senza dover sostenere tutto il suo peso. Inoltre, la flottazione consente agli animali con dolore osseo e bassa massa muscolare di lavorare. La pressione dell’acqua esercitata sul corpo dell’animale aumenta la sensibilità e diminuisce le infiammazioni e gli edemi. Il lavoro in acqua, nastri subacquei o nuoto aumenta man mano che l’animale si riprende. Inoltre, con l’acqua, possiamo recuperare il modello motorio, aumentare la massa, il tono e la forza, lavorare sulla capacità respiratoria e mantenere e / o migliorare la mobilità.

Una volta che la fase acuta è passata 48-72 ore e senza rischio di infezione o infiammazione, può essere introdotto
calore
che aiuta a elastificare i tessuti, diminuisce il dolore e aumenta la vascolarizzazione tra gli altri.

L’uso di tavole, piastre, palle e trampolini sono importanti per lavorare sull’equilibrio, sulla propriocezione e soprattutto sull’integrazione dell’arto interessato.

È già nell’ultima fase, da due settimane, quando il cane ha integrato il modello di andatura, vengono eseguiti esercizi per migliorare la qualità del movimento. Sono esercizi attivi più complessi per integrare l’arto o gli arti interessati. Con esercizi attivi e propriocetivi è possibile aumentare il tono muscolare, la massa e la forza; coordinazione, equilibrio e gamma di movimento sono lavorati. Vengono utilizzate rotaie con diverse superfici, coni, barre, circuiti, su e giù per scale e rampe (scala con piano inclinato).

Durante tutto il trattamento di recupero e negli animali con osteoartrite sviluppata è essenziale ridurre il peso sulle articolazioni dei gomiti. A tale scopo
vengono utilizzate speciali imbracature di supporto per i gomiti
. Oltre a diminuire il peso, il dolore è ridotto e non ostacola il movimento, l’animale si sente più a suo agio; l’articolazione è protetta in ogni momento da sfregamenti e colpi e aiuta a mantenere il calore che l’animale emette, il che porta ad un sollievo della zona interessata.

A casa, è necessario prestare particolare attenzione agli animali che soffrono di condizioni al gomito. Questa cura è necessaria durante e dopo il trattamento:

  • Evitare pavimenti scivolosi
  • Evitare rampe e scale all’inizio del trattamento negli animali operati e negli animali che fanno un trattamento conservativo. Una volta riabilitato, le rampe possono essere utilizzate per aiutare a salire sul divano e sull’auto, poiché si raccomanda di non farlo da soli, potrebbe esserci una recidiva.
  • Si raccomanda che riposino su superfici morbide e pulite, ma che siano abbastanza saldi da aiutare l’incorporazione del
    materasso speciale per animali per cani
  • Mantenere la pelle pulita e asciutta
  • Usa piastre speciali alla tua altezza in modo da non affaticare le articolazioni del gomito
  • Corretta dieta e controllo del peso. Essere in sovrappeso danneggia le articolazioni e genera più dolore per l’animale

È molto importante creare una routine di esercizi e un ambiente per aiutare a mantenere l’animale a proprio agio e con qualità della vita.

 

Puoi anche controllare:

I condroprotettori possono aiutare?

Displasia del gomito nei cani

Displasia dell’anca nei cani

Baner silla 728x90

Incidenza della displasia dell’anca nei cani

In uno studio della Orthopaedic Foundation of Animals OFA, che è quello che analizza il maggior numero di casi, possiamo concludere con alcuni criteri che le razze canine sono più predisposte a soffrire di displasia dell’anca.

soporte para perro con displasia de caderaLo studio mostra un riepilogo delle razze principali. Lo studio è stato esteso nel tempo dal 1974 al 2010 con un minimo di 100 casi per razza analizzando fino a 147 razze diverse.

Vale la pena menzionare il Bull Dog inglese e il Carlino in quanto i cani con la più alta percentuale di displasia hanno insieme al Bordeaux Dog oltre il 50% molto vicini sono il Mastino Napoletano e il San Bernardo. Sul lato opposto ci sono il levriero con praticamente nessun caso noto di displasia.

Bull dog 72,6%

Carlino 64,3 %

Doge di Bordeaux 56,3 %

Mastino Napoletano 48,1%

San Bernardo 46,7%

Cane Argentino 41.0%

Basset 37,8%

Presa Canario 33,3%

American Bull Dog 33,0%

Toro Francese 31,3%

American Stafforshire 26,0%

Bullmastiff 24,4%

Pit Bull 23,6%

Pastore tedesco 22,4%

Rottweiler 20,3%

Golden Retriever 19,8%

Chow Chow 19,5%

Mastino 19,4%

Pastore Inglese 18,6%

Schnauzer Gigante 18,0%

Beagle 18,0%

Setter inglese 16,3%

Bernese Bouvier 16,1%

Akita 12,9%

Barboncino 12,2%

Altopiano occidentale 12,1%

Alano 12,0%

Labrador Retriever 11,9%

Alaskan Malamute 11,5%

Samoiedo 11,1%

Boxer 11,0%

Border Collie 10,9%

Montagna dei Pirenei 9,2%

Schznauzer 8,6%

Puntatore 8.1%

Bull Terrier 6,7%

Cocker Spaniel 6,5%

Rodesian 5,1%

Dalmata 4,6%

Levriero 2,1%

Siberian Husky 2,0%

Whippet 1,4%

Levriero Italiano 0,0%

 

Informazioni estratte da Ortocanis

dallo studio OFA sull’incidenza della displasia dell’anca in diverse razze canine

Puoi vedere tutti i dati dello studio nella seguente tabella:

Razza Posic. Numero di valutazioni Percentuale eccellente Percentuale di displasia
BULLDOG 1 506 0.2 72.1
CARLINO 2 441 0.0 66.0
DOGUE DI BORDEAUX 3 406 1.0 56.7
OTTERHOUND 4 374 0.3 51.1
BOERBOEL · 5 110 4.5 48.2
MASTINO NAPOLETANO 6 155 2.6 47.7
SAN. BERNARD 7 2112 4.1 46.8
CLUMBER SPANIEL 8 864 3.0 44.8
TERRIER RUSSO NERO 9 435 3.7 43.4
SUSSEX SPANIEL 10 258 1.6 41.5
DOGO ARGENTINO 11 193 3.1 40.9
CANE CORSO 12 687 6.7 40.0
BASSET SEGUGIO 13 198 0.0 37.4
BOYKIN SPANIEL 14 2890 2.1 33.7
CANE DA PREDA CANARIA 15 180 3.9 33.3
NORFOLK TERRIER 16 274 0.0 33.2
BULLDOG AMERICANO 17 1733 4.9 33.2
GLEN DI IMAAL TERRIER 18 145 0.7 31.0
BULLDOG FRANCESE 19 931 1.3 30.4
FILA BRASILEIRO 20 598 7.5 29.9
TERRIER AMERICANO DELLO STAFFORDSHIRE 21 2860 2.4 26.0
SEGUGIO 22 2768 2.8 25.7
TERRANOVA 23 14688 8.3 25.2
BULLMASTIFF 24 5369 3.9 24.4
GATTO MAINE COON 25 1073 4.2 24.3
AMERICAN PIT BULL TERRIER 26 733 5.6 24.1
LEOPARDO CATAHOULA DELLA LOUISIANA 27 531 11.7 22.0
PASTORE ESPAÑOL 28 322 10.6 22.0
CHESAPEAKE BAY RETRIEVER 29 12356 12.3 20.6
ROTTWEILER 30 92235 8.3 20.3
CARDIGAN WELSH CORGI 31 1759 3.2 19.7
GOLDEN RETRIEVER 32 130304 4.1 19.7
ELKHOUND NORVEGESE 33 3756 7.2 19.6
CHOW CHOW 34 5218 7.2 19.5
PASTORE DEI PIRENEI 35 108 2.8 19.4
MASTINO 36 10505 7.9 19.3
SHIH TZU 37 615 2.0 19.3
GORDON SETTER 38 5947 8.8 19.3
IBRIDO 39 1172 8.3 19.3
CANE DA PASTORE TEDESCO 40 102750 3.9 19.0
CANE DA MONTAGNA SVIZZERO MAGGIORE 41 2500 12.9 18.9
PEMBROKE CORGI GALLESE 42 10636 3.2 18.6
VECCHIO CANE DA PASTORE INGLESE 43 10515 11.7 18.5
KUVASZ · 44 1713 13.7 18.1
CHINOOK 45 581 9.3 18.1
CAMPO SPANIEL 46 964 8.2 18.0
PASTORE SHILOH 47 701 9.0 18.0
SEGUGIO 48 855 2.6 18.0
SCHNAUZER GIGANTE 49 4266 9.7 17.9
STAFFORDSHIRE BULL TERRIER 50 552 2.0 17.8
EPAGNEUL BRETONE 51 121 1.7 17.4
TERRIER GALLESE 52 104 5.8 17.3
CANE DA PASTORE ISLANDESE 53 197 11.7 16.8
ESPAÑOL SETTER 54 10145 10.4 16.1
ENTLEBUCHER 55 293 4.4 16.0
CANE DA MONTAGNA BERNESE 56 16544 13.6 15.9
CANE AUSTRALIANO CATTLE 57 3334 4.4 15.6
SPINONE ITALIANO 58 1120 18.0 15.5
LABRADOODLE 59 149 9.4 15.4
CANE DA PASTORE POLACCO DI PIANURA 60 464 8.2 15.3
RETRIEVER RIVESTITO DI RICCI 61 1122 8.3 15.3
AFFENPINSCHER 62 274 4.0 15.3
BOUVIER DES FLANDRES 63 7959 6.1 15.0
BRETAGNA 64 17673 8.7 14.6
COONHOUND NERO E MARRONE CHIARO 65 678 10.3 14.5
BRIARD 66 2338 13.2 14.2
ALBANELLA 67 318 9.1 14.2
LEONBERGER · 68 1574 20.2 14.0
MASTINO TIBETANO 69 862 7.5 13.9
CANTONE DI BEAUCERON 70 349 14.3 13.8
CANE DI SETA HAVANA 71 183 2.2 13.7
NORWICH TERRIER 72 693 7.1 13.4
CINESE SHAR-PEI 73 9470 9.1 13.3
ESPAÑOL SPRINGER SPANIEL 74 14309 8.6 13.0
CANE D’ACQUA PORTOGHESE 75 7468 14.0 12.8
AKITA 76 15949 18.9 12.8
PUDELPOINTER 77 390 14.9 12.6
LAPPHUND FINLANDESE 78 144 11.1 12.5
CAVALIER RE CHARLES SPANIEL 79 5896 4.2 12.4
KOMONDOR 80 960 12.2 12.2
BARBONCINO 81 21881 11.7 12.2
TERRIER BIANCO DELLE HIGHLAND OCCIDENTALI 82 264 3.4 12.1
BOSTON TERRIER 83 182 6.0 12.1
ALANO 84 12071 11.6 12.0
SETTER IRLANDESE 85 11075 9.1 12.0
SPANIEL D’ACQUA IRLANDESE 86 1250 17.3 11.9
LABRADOR RETRIEVER 87 221077 18.1 11.8
FOX TERRIER LISCIO 88 317 8.8 11.7
SPRINGER SPANIEL GALLESE 89 1893 15.2 11.7
AIREDALE TERRIER 90 5757 7.3 11.5
ALASKAN MALAMUTE 91 13605 16.8 11.4
PETIT BASSET GRIFFONS VENDEEN 92 677 4.1 11.4
SAMOIEDO 93 15590 10.4 11.0
PUGILE 94 5221 3.4 10.9
VIZSLA A PELO DURO 95 101 10.9 10.9
BORDER COLLIE 96 10353 12.9 10.8
PASTORE ANATOLICO 97 1714 18.1 10.3
PULI 98 1717 16.3 10.1
HAVANESE 99 2776 9.1 10.0
PICCOLO MUNSTERLANDER 100 134 12.7 9.7
CANE AKBASH 101 537 23.8 9.7
CANE ESCHIMESE AMERICANO 102 990 8.6 9.3
KELPIE AUSTRALIANO 103 119 9.2 9.2
GRANDI PIRENEI 104 5749 14.0 9.2
COTON DE TULEAR 105 640 9.2 9.2
PUNTATORE TEDESCO A PELO DURO 106 3959 16.5 9.1
NORVEGESE BUHUND 107 176 8.0 9.1
PASTORE AUSTRALIANO IN MINIATURA 108 1131 16.9 8.7
SVEDESE VALLHUND 109 185 5.9 8.6
WEIMARANER 110 11733 21.1 8.5
STANDARD SCHNAUZER 111 4073 8.1 8.5
SPANIEL TIBETANO 112 319 6.6 8.2
PUNTATORE 113 1501 13.7 8.1
GRIFONE PUNTANTE A PELO DURO 114 1914 20.5 8.0
SPANIEL FRANCESE 115 167 18.6 7.8
SPANIEL D’ACQUA AMERICANO 116 736 10.1 7.7
VIZSLA 117 13032 16.5 7.1
BICHON FRISE 118 3364 11.4 6.9
PASTORE OLANDESE 119 190 18.4 6.8
BULL TERRIER 120 105 11.4 6.7
NUOVA SCOZIA DUCKTOLLING RET. 121 1683 17.8 6.4
COCKER SPANIEL 122 12575 10.8 6.4
LHASA APSO 123 812 14.5 6.4
KEESHOND 124 4537 9.1 6.3
DOBERMAN PINSCHER 125 14922 17.9 6.1
HOVAWART 126 131 22.9 6.1
COLLIE BARBUTO 127 4356 16.3 6.1
SPITZ FINLANDESE 128 321 16.8 5.9
SCHIPPERKE · 129 426 10.3 5.9
TERRIER TIBETANO 130 3836 30.6 5.8
PASTORE AUSTRALIANO 131 30510 16.4 5.8
SEGUGIO AFGHANO 132 6593 29.7 5.7
TERRIER BLU KERRY 133 1502 13.2 5.7
SHIBA INU 134 2892 18.4 5.6
ESPAÑOL COCKER SPANIEL 135 6681 18.7 5.6
MALINOIS BELGA 136 2480 18.4 5.4
PASTORE NORDAMERICANO 137 336 16.7 5.1
WOLFHOUND IRLANDESE 138 1695 26.7 5.0
RHODESIAN RIDGEBACK 139 10672 21.8 5.0
TERRIER DI FRUMENTO RIVESTITO MORBIDO 140 5817 16.9 4.8
CANE DA PASTORE DELLE SHETLAND 141 19079 27.5 4.6
DALMATA 142 3273 10.5 4.5
RECUPERATORE A RIVESTIMENTO PIATTO 143 5242 19.5 4.2
PUNTATORE TEDESCO A PELO CORTO 144 15084 25.8 4.2
SETTER ROSSO E BIANCO IRLANDESE 145 197 29.4 4.1
TERRIER DI CONFINE 146 2453 20.4 3.8
PARSON RUSSELL TERRIER 147 109 24.8 3.7
TERVUREN BELGA 148 5664 25.9 3.5
BASENJI 149 2448 23.1 3.4
RAT TERRIER 150 421 14.0 3.3
CANE DA PASTORE BELGA 151 3886 32.7 2.9
COLLIE 152 2825 29.9 2.8
SEGUGIO DI IBIZA 153 322 35.7 2.8
SEGUGIO DEL FARAONE 154 444 15.5 2.7
TERRIER AUSTRALIANO 155 179 5.6 2.2
CANAAN 156 423 17.3 2.1
LEVRIERE 157 343 35.6 2.0
HUSKY SIBERIANO 158 16915 33.7 2.0
GIOCATTOLO AUSTRALIAN SHEPHERD 159 100 28.0 2.0
BORZOI · 160 846 31.0 1.8
SALUKI · 161 261 42.5 1.5
WHIPPET 162 154 38.3 1.3
PINSCHER TEDESCO 163 331 21.8 1.2
LEVRIERO ITALIANO 164 211 59.2 0.0

 

CONTATTACI

Chiama dal lunedì al venerdì
dalle 9h alle 18;30h

Telefono : 930 219 323

INVIA MESSAGGIO A
SERVIZIO CLIENTI

 

I cani di taglia grande si piegano?

Le alterazioni del movimento dei quarti posteriori nei nostri cani sono dovute alla displasia dell’anca?

In molte occasioni si effettuano consulti per disturbi o difficoltà motorie, claudicatio, zoppia dei quarti posteriori, sia nei cuccioli che nei cani adulti. È importante capire che NON tutta la claudicatio risponde alla stessa patologia e ovviamente allo stesso trattamento. È molto comune sentire che i cani più anziani si “allentano”.

Il termine displasia dell’anca si riferisce comunemente alla displasia dell’anca e se ci riferiamo ad animali anziani, nella maggior parte dei casi non è l’anca ad essere responsabile di questo problema, ma piuttosto le condizioni della colonna dorsale o lombare, che mostrano grandi difficoltà di spostamento e persino paresi di il treno posteriore. I problemi alla colonna vertebrale possono comparire nei cani dai 7 agli 8 anni, principalmente nelle razze di taglia grande con o senza displasia. Le manifestazioni cliniche dei problemi all’anca sono più frequenti nei cani giovani, ma bisogna anche tenere conto del fatto che una grande percentuale di animali è asintomatica.

Cosa succede nei cani anziani?

Man mano che i nostri cani invecchiano, compaiono i primi segni dell’invecchiamento: diminuzione dell’attività e qualche zoppia nei quarti posteriori.

Se si trattava di cani che da piccoli non mostravano problemi di deambulazione, i proprietari sono sorpresi dal cambiamento di attività ed è comune pensare che la displasia dell’anca abbia bussato alla porta. Tuttavia, in molti casi la colonna vertebrale di questi cani ha sofferto l’azione di pressione e trazione sui dischi intervertebrali, provocando un indurimento fibroso delle capsule (con le quali i dischi cartilaginei sostengono o attutiscono meno colpi e trazioni) ed in molti casi Opportunità i nuclei di questi dischi intervertebrali si muovono, comprimendo il midollo spinale (ernia del disco) comprimendo le radici nervose e provocando dolore e disfunzione neurologica.

Questa malattia è nota come spondiloartrosi o stenosi degenerativa nella regione lombosacrale o nella regione toracolombare della colonna vertebrale.

I sintomi variano a seconda della localizzazione delle lesioni, ma in molte occasioni sono simili alla displasia dell’anca: dolore agli arti posteriori, claudicatio e difficoltà a stare in piedi, barcollamento e minore attività. La spondiloartrosi può progredire fino alla paralisi dei quarti posteriori. Molti animali hanno una o più vertebre colpite in uno stato subclinico (senza sintomi) o mostrano lievi segni clinici.

In caso di spondiloartrosi, i trattamenti devono essere molto energici.

Vengono utilizzati insieme antinfiammatori , vitamine neurotrofiche, rigeneratori condroprotettivi della cartilagine, analgesici, miorilassanti, nonché terapie riabilitative nei casi più gravi. Consultare il proprio veterinario in questi casi poiché è molto importante fare una buona diagnosi, differenziare le diverse patologie per attuare il trattamento appropriato.

Cosa succede nei cuccioli e nella displasia dell’anca?

Se pensiamo in modo specifico ai cuccioli, non tutti mostrano sintomi di displasia dell’anca. La diagnosi può essere posta a partire dai 6 mesi di età attraverso una radiografia eseguita con l’animale in anestesia, che consente una perfetta posizione e distensione dei legamenti dell’articolazione coxofemorale.

Qui possono comparire altre lesioni della colonna lombare (cauda equina), che producono dolore e zoppia che possono coesistere con displasia dell’anca o con anche totalmente sane, rendendo essenziale una diagnosi differenziale e specifica.

Questi concetti hanno il solo obiettivo di dare un’idea generale di alcune delle patologie che possono colpire i nostri cani, così da non rimanere con il concetto che “l’anca è la madre di tutti i mali”.

Nello specifico nei cani e cuccioli “vecchi” possiamo monitorare e prevenire problemi articolari. Per questo vengono utilizzati condroprotettori orali e iniettabili, che inibiscono i processi degli enzimi di degradazione della cartilagine, sono antinfiammatori naturali, nutrono le cellule della cartilagine e stimolano la rigenerazione della cartilagine.

È inoltre consigliabile che i nostri cani si avvicinano ai 10 anni, siano ben nutriti ma magri. L’obesità o il sovrappeso è un ingrediente contro la longevità. Un moderato esercizio manterrà i nostri animali attivi e con un buon temperamento.

Dott. Ana María Robles – Medico Veterinario – MP 2626

La displasia dell’anca è una delle difficoltà motorie più comuni nei cani, soprattutto quelli di grossa taglia. In Ortocanis lavoriamo ogni giorno per ampliare e migliorare la nostra gamma di prodotti per questo tipo di problemi e riteniamo che qualsiasi informazione aggiuntiva sia buona. Qui vi lasciamo un altro articolo interessante.

Presso l’Università di León è stato sviluppato un metodo radiografico per la diagnosi precoce di questa malattia con grandi ripercussioni emotive per i proprietari.

La displasia dell’anca è una malattia molto comune nelle razze di cani grandi e giganti, che consiste in uno sviluppo difettoso di questa articolazione.

In esso, le due ossa che formano l’articolazione, femore e bacino, non si adattano correttamente a causa dei diversi squilibri biomeccanici prodotti durante la crescita dell’animale. È una malattia ereditaria, quindi la soluzione principale per debellarla è evitare di allevare questi animali, anche se è importante controllare anche fattori come l’alimentazione, il peso o lo sforzo eccessivo del cucciolo durante la sua crescita, nonché la consanguineità nell’allevamento selettivo.

I sintomi presentati dagli animali variano a seconda della gravità della displasia, da una lieve zoppia alla totale incapacità dell’animale di condurre una vita normale.

La diagnosi di questa malattia non è facile, poiché non esiste un metodo che consenta di determinarla in tutti i casi. Il metodo accettato in Spagna ai fini della certificazione è quello radiografico, anche se presenta l’inconveniente di dover essere eseguito a crescita ultimata, cioè dopo dodici mesi per la maggior parte delle razze.

La diagnosi precoce può prevenire la trasmissione

Nella tesi di dottorato di Beatriz Melo Alonso, difesa all’Università di León e diretta dai dottori José Manuel Gonzalo Orden e Mario Manuel Dinis, la displasia dell’anca è stata studiata in una delle nostre razze autoctone: la Burgos Pointer.
Il risultato di questa ricerca è preoccupante, dal momento che il 59,3% degli animali studiati soffre di displasia dell’anca nei suoi diversi gradi, con il 18,6% di displasia grave. Questa alta percentuale dovrebbe avvisare le associazioni Burgos Perdiguero di cercare di sradicarla.

Diagnosi precoce

Lo svantaggio è che la suddetta tecnica diagnostica è molto tardiva e, quindi, ha un grande impatto emotivo sui proprietari.
Per questo un’altra parte della ricerca è consistita nel perfezionare, per questa razza, una nuova tecnica diagnostica sviluppata negli Stati Uniti denominata PennHIP o metodo di distrazione, che consiste nel prendere una radiografia specifica e prendere su di essa una misurazione chiamata l’indice di distrazione.

Questo studio ha concluso che con il metodo PennHIP questa malattia può essere prevista a partire dai quattro mesi di età, e durante la crescita dell’animale, con la stessa affidabilità, nel Pointer, ed è stato persino possibile enunciare una formula con la quale saprà il grado di displasia dell’anca che avrà in futuro dall’indice di distrazione che presenta a quattro mesi. Questo sistema potrebbe ridurre questa malattia, che ha tante ripercussioni, sia sull’animale stesso che sui proprietari.

Fonte: Università di León

Probabilmente una delle malattie più comuni nei cani di grossa taglia, qui spiegano di cosa si tratta.

La displasia dell’anca è la malattia osteoarticolare più comune nei cani. una malattia tipica dei cani di taglia grande e media, meno frequente nelle razze piccole.

Si presenta con una scarsa congruenza della cavità acetabolare (anca) con le teste femorali che possono apparire dislocate o sublussate, cioè fuori dalla loro sede naturale. La testa del femore, non avendo un buon rivestimento, “danza” e questo produce stress, infiamma e indebolisce l’articolazione e i tessuti periarticolari.

È molto comune che si manifestino alterazioni degenerative dell’osteoartrosi. L’osteoartrosi che si manifesta per displasia causerà problemi di infiammazione, dolore, che a sua volta farà sì che il cane porti più peso sulle mani, meno sui quarti posteriori e quindi utilizzi meno quarti posteriori e nel terzo posteriore compare una chiara atrofia muscolare che aggravare i sintomi.

I sintomi variano un po’ a seconda della razza e soprattutto dell’età del cane, bisogna pensare che per la diagnosi si esegue una radiografia di distrazione, cioè con il cane sdraiato e trazione simmetrica sugli arti posteriori, normalmente con il cane anestetizzato o fortemente sedato, ma i sintomi non sono sempre correlati al risultato radiografico.

A volte vediamo cani con molta displasia e che hanno poco o nessun dolore e anche il caso opposto, molto dolore con un risultato all’esame radiologico non così male. Il dolore dipende più dall’infiammazione dell’articolazione (sinovite) tra gli altri fattori che dalla displasia stessa.

A partire dai 5 o 6 mesi iniziano i segnali di pericolo, il cane sta male (mette in fuori una gamba), ha difficoltà a stare in piedi, non regge il peso sui quarti posteriori, può avere segni di dolore dopo l’esercizio, scivolamento, caduta, sbalzi d’umore, diventando più aggressivo, evitando la presenza del padrone quando lo accarezza e presentando l’andatura tipica del cane con displasia, che è dondolando la schiena e correndo come un coniglio. A volte alla fine della crescita i sintomi scompaiono o sono notevolmente ridotti al minimo, l’unico segno evidente che rimane è un’andatura oscillante.

La displasia dell’anca ha chiari indici di ereditabilità, anche se i cani sono spesso portatori ma non sviluppano la displasia dell’anca, non tutti i fattori ambientali come il rapido sviluppo e la nutrizione sono chiari, così come la genetica o i loro meccanismi d’azione e possiamo vedere prole con displasia dell’anca da genitori normali e anche viceversa, anche se non è molto etico allevare genitori malati.

L’eccesso di peso, una dieta non variata in cui i cani possono scegliere sono fattori che hanno dimostrato di aumentare le possibilità di soffrire della malattia. Il periodo più critico per lo sviluppo di questa malattia è compreso tra 3 e 8 mesi, ridurre l’apporto calorico e l’esercizio fisico regolare senza molto impatto potrebbe essere una decisione interessante per evitare la displasia dell’anca in questa fase. colchon para perros, artrosis, displasia cadera perros, perro anciano

Nei cani anziani i problemi sono determinati dall’artrosi che presentano, i sintomi più tipici sono difficoltà ad alzarsi, andatura ondeggiante dai fianchi, osserviamo che porta molto più peso davanti e che cammina con l’aiuto degli arti anteriori (remare più che spingere), hanno molta difficoltà a salire sulle zampe posteriori, a salire le scale, a salire in macchina o a salire sul divano. Nell’immagine possiamo vedere la posizione tipica che assume un cane con osteoartrosi dell’anca, con le gambe aperte per aumentare la base di appoggio e la testa in avanti per caricare più peso sulla parte anteriore, si può anche notare l’atrofia muscolare che esiste in quelli successivi.

A volte presentano una zoppia che scompare dopo aver camminato per un breve periodo, che si soffre maggiormente al mattino alzandosi, soprattutto se non si sono riposati correttamente o su un materasso adatto, gli arti sono solitamente flessi mentre camminano, il loro passi sono brevi poiché l’estensione delle anche fa male e presentano uno sviluppo molto importante della massa muscolare dei quarti posteriori (atrofia). I tempi delle passeggiate si riducono molto, il cane si siede o si sdraia e non vuole fare una passeggiata o per molto tempo durante la passeggiata.
Sebbene esistano varie classificazioni, la International Canine Federation si basa su questa classificazione:

  • Nessun segno di displasia.
  • Articolazioni dell’anca quasi normali.
  • Displasia lieve.
  • Moderato o medio.
  • Grave.

Nonostante esistano metodiche chirurgiche: escissione del muscolo pettineo, osteotomia tripla dell’anca, artroplastica della testa del femore, foraggio, protesi dell’anca… alla fine il trattamento è puramente palliativo, comprende la farmacologia: antinfiammatori e protettori della cartilagine, riduzione del peso, esercizio fisico moderato e soprattutto regolare, la fisioterapia può aiutare molto a sviluppare meglio i muscoli senza dolore per togliere le tensioni ed eliminare i compensi che il cane ha fatto, miglioramenti nell’ambiente: dormire su un buon materasso ad esempio il materassino per cani anziani , non essendo freddo o esposto ad alta umidità, e tutti i trattamenti coadiuvanti come agopuntura, massaggi, reiki, fiori di bach…

Possiamo aiutare il nostro cane con displasia dell’anca in molti modi: esercizio fisico regolarecolchón para perros, displasia, artrosis possono aiutarci molto a migliorare la massa muscolare che possono farci sopportare meglio la scarsa congruenza articolare, la fisioterapia e i massaggi permettono al cane di avere sempre un corretto stato muscolare, i protettori della cartilagine ritardano l’insorgenza dell’artrosi, gli antinfiammatori prevengono o riducono il dolore, noi può proteggere il cane dal freddo con coperte termiche e se il cane ha difficoltà ad alzarsi aiutatelo con un’imbracatura posteriore , è importante che il cane si senta a suo agio e che lo incoraggiamo a muoversi e fare esercizio.

Squadra Orthocanis

.